Vizi Occulti

vizi occulti

LA DIFFERENZA TRA VIZIO OCCULTO E VIZIO APPARENTE E COME RILEVARE I VIZI APPARENTI IN FASE DI VISIONE DELL’IMMOBILE Quando si acquista un immobile, è fondamentale comprendere la distinzione tra vizio occulto e vizio apparente. Un vizio occulto è un difetto o un problema che non è immediatamente visibile o rilevabile durante una normale ispezione […]

Nuda Proprietà e Usufrutto

Nonna con nipote che vuole vendere casa in nuda proprietà

La nuda proprietà è una forma di diritto di proprietà in cui il nudo proprietario ha il potere di godere e disporre di un bene in maniera piena ed esclusiva, ma con molte limitazioni. Queste limitazioni derivano dal fatto che sul bene in questione sono presenti diritti reali di godimento a favore di altro soggetto, […]

Contratto Transitorio

Contratto transitorio

  Il contratto di locazione ad uso transitorio può essere stipulato al fine di venire incontro a particolari esigenze del locatore o dell’inquilino derogando alla stipula dei contratti di locazione ordinaria (a canone libero, 4+4 o concordato 3+2). Ha durata massima di 18 mesi ma è facile che si trasformi in un 4+4 se non […]

Vendita di immobili con abusi: regole e precauzioni da considerare

villa con abusi

Introduzione agli abusi: La prima cosa da capire quando parliamo di regolarità urbanistica, è avere chiaro cosa legittima la regolarità di un immobile. Un immobile viene costruito in base ad una licenza o concessione edilizia e in assenza di questi titoli, quindi costruita abusivamente, viene legittimata da una concessione in sanatoria. La vendita di immobili […]

Direttiva sul Rendimento Energetico e la classe energetica casa entro il 2030

La Direttiva sul Rendimento Energetico (EPBD)

La Direttiva sul Rendimento Energetico (EPBD), approvata dal Parlamento Europeo, ha stabilito nuove regole per le case e la classe energetica casa, con l’obiettivo di incoraggiare la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Secondo la direttiva sul rendimento energetico, entro il 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno essere classificati come classe E, mentre entro […]

Vendere e comprare casa contemporaneamente

Vendere e comprare casa contemporaneamente

“Vendere e Comprare Casa Contemporaneamente” esplora le sfide e le decisioni coinvolte nel processo del “Cambio Casa”. Si discute se sia meglio vendere prima o acquistare prima, fornendo consigli su come valutare e pianificare entrambe le fasi. L’articolo evidenzia l’importanza di una valutazione accurata delle proprietà e delle spese connesse alla vendita e all’acquisto. Inoltre, offre suggerimenti su come gestire situazioni in cui l’immobile desiderato è difficile da trovare. L’obiettivo è aiutare i lettori a prendere decisioni informate quando affrontano il complesso processo del cambio casa.

Plusvalenza

plusvalenza

Per parlare di plusvalenza dovremmo capire prima le intenzioni del legislatore e parlare anche un pochino di agevolazioni prima casa. In Italia si favorisce l’acquisto della prima casa ma si tassa, direi in modo decisamente più incisivo, l’investimento immobiliare. Parliamo generalmente di acquisto ma l’immobile alienato può essere pervenuto a qualsiasi titolo (donazione, successione, assegnazione […]

Non usare il transitorio se…

Contratto transitorio

Conviene fare il transitorio? Spesso i proprietari mi chiedono, per il loro immobile, un contratto di un anno rinnovabile e giustificano questa esigenza dicendo “voglio conoscere l’inquilino”. Più di una volta sono venuti da me per una consulenza perché si sono visti trasformare questo tipo di contratto in un quattro più quattro. Vorrei che tutti […]

Quando si paga l’agente immobiliare

Quando non si paga la provvigione

Quando si paga l’agente immobiliare? Sempre più frequentemente le intermediazioni sono gestite da un agente immobiliare. Le problematiche legate sia alla compravendita che alla locazione, sono veramente tante ed un mediatore qualificato, gestisce dubbi e supera ostacoli tra le parti, sia di tipo tecnico che di tipo emotivo. Ho sentito di tante trattative saltate per […]

Chi paga l’agenzia immobiliare?

Chi paga l'agenzia immobiliare

Chi paga l’agenzia immobiliare? Da un punto di vista normativo, l’agenzia va pagata da ambo le parti in egual misura ma da un punto di vista pratico, le cose vanno in maniera un po’ diversa. Per capire bene chi paga l’agenzia, dovremmo prima capire il ruolo dell’agente nella conclusione dell’affare. Per ciò che riguarda nel […]